SUSANNA TADIELLO
  • Home
  • CHI SONO
    • LABORATORI >
      • CINEMA
      • LETTURA ESPRESSIVA
      • PER LE SCUOLE
    • VIDEOMAKER
    • NO PROFIT
  • SOSTEGNO INTEGRATIVO
  • LEZIONI PRIVATE LETTURA
    • VIDEO LETTURE
  • Contatti
Picture

LABORATORI
​PER LE SCUOLE

Il fascino delle immagini in movimento ci accompagna sin dagli inizi dell’era cinematografica. Tutti cercano, prima o poi, di ricreare la magia del cinema: rubando la telecamera del papà, la macchina fotografica del fratello o usando il cellulare. Il cinema è una forma espressiva che coinvolge emotivamente ed è un mezzo efficace per sperimentare e comunicare le emozioni; non solo: è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e delle problematiche sociali.
Questi laboratori si propongono di avvicinare gli studenti al film come forma d’arte capace di raccontare la realtà, favorendo la riflessione, lo scambio di idee e proponendo un percorso attivo nella realizzazione di un video.

OBIETTIVI

  • sviluppare le competenze dei partecipanti per stimolare una visione critica e creativa dei film 
  • gestire il linguaggio cinematografico, attraverso visioni guidate e giochi didattici
  • permettere di esprimere le proprie opinioni ed emozioni attraverso il linguaggio cinematografico
  • accrescere la cooperazione di gruppo e il rispetto dei ruoli
  • realizzare un prodotto audiovisivo (facoltativo). 

OPZIONI PROPOSTE

1) MINI LABORATORIO DI REGIA 
Classi prime medie




Prevede una singola lezione di tre ore in cui gli alunni scoprono il significato della regia cinematografica: chi è il regista e cosa fa. Non solo: attraverso la visione di brevi scene di film, impareranno ad osservare come il regista compone un’inquadratura e le motivazioni che determinano le sue scelte.  TOT ore 3.

2) LABORATORIO DI BOOKTRAILER
Classi seconde medie




​Il “booktrailer”, come dice la parola, è il trailer video di un libro. Il laboratorio viene organizzato generalmente con l’insegnante di italiano: l’insegnante propone agli alunni un testo da leggere, individualmente o in classe. Con la guida, si analizzerà il testo per creare un trailer di cui i ragazzi saranno ideatori e protagonisti. Il progetto prevede tre incontri preliminari, per un totale di sei ore, per analizzare il testo e per fornire agli alunni il linguaggio base del cinema, per scegliere insieme le scene e le inquadrature adatte a raccontare la storia del libro.
Per la realizzazione pratica del booktrailer sono previste tre ore di riprese, durante le quali si proveranno le scene con gli attori e si registreranno. TOT ore: 9.

3) LABORATORIO DI LINGUAGGI 
Classi terze medie




​È più intensivo e mira a fornire una conoscenza specifica e accurata del linguaggio cinematografico. Le lezioni sono sia teoriche che pratiche. Quelle pratiche si articoleranno in esercizi di sperimentazione delle inquadrature. Queste lezioni vengono arricchite da materiali audiovisivi, necessari per spiegare attraverso le immagini i contenuti e le teorie cinematografiche. Gli spezzoni di film servono infatti ad ampliare la conoscenza della storia del cinema dei partecipanti, dando loro la possibilità di vedere fin da subito quello che viene spiegato a parole e la possibilità di discuterne con la guida.
Il laboratorio prevede la realizzazione di un’esercitazione individuale di un minuto che i partecipanti dovranno eseguire a casa, per prendere coscienza delle difficoltà e delle possibilità di realizzare in modo pratico un video. L’obiettivo finale è di realizzare un video/spot, su tematiche scelte con il professore di riferimento (bullismo, dipendenze, solidarietà, amore).
Il laboratorio di articola in quattro lezioni teoriche da due ore l’una e quattro lezioni pratiche da due ore ciascuna, TOT ore 16. 

3) LABORATORIO DI SCENEGGIATURA

Foto

Per comprendere e godersi un film bisogna necessariamente capire la sua origine. Si parte da un’idea, per passare poi alla stesura di una trama e di un soggetto, fino ad arrivare alla scrittura della sceneggiatura. Ma cos’è una sceneggiatura? Come è scritta? Che elementi ne fanno parte? Come si legge e a cosa serve? È lo strumento imprescindibile per realizzare un film, senza una sceneggiatura nessuno della troupe potrebbe lavorare. In questo breve laboratorio viene spiegata la lavorazione di un film, proprio a partire dalla sceneggiatura, la sua struttura e la costruzione dei personaggi. Il laboratorio prevede qualche esercizio pratico per mettere subito alla prova i partecipanti.


NON SOLO CINEMA: LABORATORIO DI TEATRO E DI LETTURA ESPRESSIVA

​TEATRO


Il laboratorio di teatro integra la
finalità educativa con quella ludica: ai bambini/ragazzi saranno proposti esercizi, sia tecnici che prettamente ludici, per prendere coscienza e conoscenza del proprio corpo e della propria creatività, ma anche per imparare a cooperare in gruppo, relazionandosi coi compagni di gioco.

Il laboratorio si basa essenzialmente sullo studio e l’affinamento delle proprie capacità espressive verbali e non verbali, nonché sulla libertà di espressione.


LETTURA ESPRESSIVA

Immagine

Leggere non è un'abilità innata: si comincia di solito ad esercitarla nel primo anno di scuola elementare e la si acquisisce sempre più col passare del tempo, raffinandola maggiormente se la si coltiva, disimparandola, purtroppo, se la si trascura. Tutti possono leggere in modo espressivo, non esistono voci “brutte”, ma solo voci capaci di comunicare, mettendo con naturalezza il cuore e l’intelligenza nella comunicazione.
Il progetto si propone come un "invito alla lettura" finalizzato al rilancio della funzione della lettura e dell'ascolto, rivendicando in tal modo il potere evocativo della parola.

N.B. Tutti i laboratori possono essere adattati alla scuola secondaria di secondo grado.


SEI UN'INSEGNANTE E VUOI PROPORRE NELLA TUA SCUOLA UN LABORATORIO? CONTATTAMI PER CONOSCERE I COSTI E PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
    • LABORATORI >
      • CINEMA
      • LETTURA ESPRESSIVA
      • PER LE SCUOLE
    • VIDEOMAKER
    • NO PROFIT
  • SOSTEGNO INTEGRATIVO
  • LEZIONI PRIVATE LETTURA
    • VIDEO LETTURE
  • Contatti